Centro analisi dati

CENTRO ANALISI DATI

Da poco è apparso questo curioso bottone sulla pagina operativa di CLOe:

menu_principale

In questa sezione troveremo le funzioni che andavano ad analizzare i tempi di lavoro e i tempi di straordinario che già conoscevamo (si chiamava “REPORTS” inizialmente). Troveremo anche delle funzioni aggiunte, suggerite da Fabrizio Mazzer – IC Conegliano 2, che visualizzano ed analizzano gli indirizzi IP dai quali sono avvenute le timbrature e anche i Browser e i computer dai quali le timbrature stesse sono state fatte.

Ma come mai lo sviluppo di questa sezione?

Iniziamo da “cos’è un indirizzo IP”:

Un indirizzo IP (dall’inglese Internet Protocol address) – in informatica e nelle telecomunicazioni – è un’etichetta numerica che identifica univocamente un dispositivo detto host collegato a una rete informatica che utilizza l’Internet Protocol come protocollo di rete.

Viene assegnato a una interfaccia (ad esempio una scheda di rete) che identifica l’host di rete, che può essere un personal computer, un palmare, un tablet, uno smartphone, un router, o anche un elettrodomestico.

In poche parole, qualsiasi macchina effettui un accesso ad Internet si vedrà assegnato un codice identificativo univoco, e qualsiasi macchina avrà nella scheda di rete alcune proprie caratteristiche che comunicherà durante la navigazione.

Ecco, da oggi rendiamo questi dati visibili agli amministratori, per aumentare l’efficienza nel campo della sicurezza.

Teniamo anche a precisare che questo sviluppo fa parte dell’evoluzione di CLOe: man mano crescono le richieste si valuta la possibilità di inserire delle funzionalità nuove. Questo garantisce che il software sia Vostro, cioè in parte ideato da Voi e “confezionato” su misura, oltre che a mantenersi nel miglior standard Low Cost.

Vediamo però ora il senso e la storia di queste nuove funzioni: con una azienda in particolare che utilizza CLOe si era discusso sul fatto che il codice univoco dei badge fosse in qualche modo reperibile. Certo che è reperibile. Basta acquistare un lettore RFID e trascriversi il codice anche comodamente da casa. Però non tutti gli utenti sapevano che questo problema era già stato affrontato e risolto dalla Digital Horizon registrando l’indirizzo IP al momento della timbratura e anche le informazioni aggiuntive riguardo il computer ed il browser attraverso il quale la timbratura viene effettuata. Ora abbiamo deciso di offrire un pannello attraverso il quale poter consultare questi dati.

schermata-2019-07-24-alle-10-37-26La prima funzionalità si chiama Elenco IP timbrature. Restituisce un elenco, in base ai parametri di ricerca, di timbrature con relativo indirizzo IP e dati sul browser da dove l’utente ha timbrato. (vedi foto sotto). La seconda fornisce una statistica sui cambiamenti degli indirizzi IP assegnati ad ogni plesso nell’arco di tempo richiesto. E’ un po’ come googleMaps che rileva le deviazioni del traffico in base a dove viaggiano gli utenti. Ecco. CLOe qui rileva attraverso le timbrature effettuate i cambiamenti degli IP.

In questo modo è facile trovare delle eventuali anomalie sulle timbrature nel caso qualche “furbetto” avesse identificato il proprio codice univoco del badge.

Detto questo, Digital Horizon che lavora per aiutare sia gli Amministratori di CLOe che gli Utenti non mette in dubbio l’onestà delle persone. Preferisce utilizzare queste informazioni come “deterrente” per eventuali “atti gogliardici” che potrebbero balenare a qualcuno in strani momenti della vita, che accompagnano tutti noi.

A voi due schermate di esempio.

schermata-cambiamento-ip

Sopra: il cambiamento degli indirizzi IP nel tempo. L’inserimento manuale non riporta l’indirizzo IP, ma viene effettuato esclusivamente dall’amministratore.

Sotto un esempio di informazioni riguardanti la macchina (in questo caso utilizza un browser Mozilla per un Linux ARM – quindi un Raspberry, il terminale di CLOe, nel nostro caso). Inoltre segnala che l’utente “nome e cognome” che ha timbrato da questa macchina aveva l’indirizzo IP 89.96.102.23

elencoip

A presto e tenetevi aggiornati attraverso il sito ufficiale www.cloetime.it guardando ogni tanto la sezione “ultimi articoli” in basso nella homepage.

Un abbraccio.

firma

Novità estive e cosa verrà

Buongiorno a tutti. In questi giorni, grazie ai vostri preziosi consigli (in questo specifico caso grazie a Sabrina Gonzo, IC Sandrigo assistente amm.vo di DSGA Donata Zaccardo) abbiamo sviluppato dei miglioramenti funzionali e a livello di visualizzazione di alcuni dati. Ma le novità non sono tutte qui. Seguite questo articolo e scoprirete cosa sta per arrivare.

Come prima aggiunta è stato inserito un nuovo parametro di ricerca in “Gestione Movimenti”: ora inserendo un valore nel campo di ricerca “motivazione contiene” è possibile trovare tutti i movimenti che contengano quello che stiamo cercando. Per esempio: se cerco tutte le assenze giustificate fatte per l’elaborazione del PON, inserendo la parola chiave PON e eseguendo la ricerca, CLOe ci fornirà tutti i movimenti che contengano tale parola.

Fatto questo il risultato di ricerca si può esportare in excel per eseguire eventualmente altri conteggi o verifiche.

Allego una schermata.

filtro-motivazione2

Sempre in Gestione Movimenti, è stato migliorato inserimento-velocel’inserimento veloce dei movimenti: l’elenco degli utenti visualizzato conterrà ora solo gli utenti attivi, mentre prima si vedevano tutti gli utenti, anche quelli disabilitati.

Movimentazioni in BDT: è stata migliorata la visualizzazione di tutti i movimenti. In blu i movimenti confermati e in rosso quelli ancora in sospeso. Inoltre i commenti del revisore e i commenti dell’utente sono stati accorciati per formare una sola riga. Per visualizzare ogni singolo commento basterà cliccarci sopra.

bdt-movimenti

E ora la novità per i neofiti di CLOe e anche per chi utilizza quotidianamente il nostro prodotto:

Ho chiesto a Sabrina qual è il suo utilizzo quotidiano di CLOe, ovvero quali sono le operazioni che solitamente lei svolge su CLOe per ottenere tutto quello che le serve. Dal colloquio ne è uscita una meravigliosa guida.

Ora abbiamo 2 possibilità: 1) sentire in un nostro webinar Sabrina (quel sarò anch’io insieme a lei) esporci il suo “protocollo di utilizzo”; 2) costruire un manuale che diffonderò a tutti voi nel quale le operazioni che lei svolge di routine saranno codificate per migliorare l’utilizzo a tutti.

Tante novità, tante cose.

Digital Horizon lavora sempre pensando a voi per un costante miglioramento e per mantenere questo prodotto aggiornato e al top della classifica nel suo settore.

Un abbraccio.

firma

Primo webinar

Un altro passo avanti è stato realizzato oggi.

network

Con la realizzazione del primo webinar abbiamo infatti lanciato le basi per la realizzazione del network di CLOe, un network fatto dalle interconnessioni degli utenti stessi di CLOe attraverso le quali potranno scambiarsi soluzioni, consigli e tante altre informazioni.

Oggi sono stati presenti diversi Amministratori di CLOe, DSGA e DS sparsi nel territorio italiano che hanno avuto modo di presentarsi e di conoscersi.

I vantaggi del nostro nuovo NETWORK sono diversi: sviluppatori e progettatori, attraverso la mia presenza sul network,  saranno a contatto con gli utilizzatori di CLOe e potranno realizzare dei miglioramenti derivanti dai suggerimenti degli utilizzatori stessi. Non avevamo detto che CLOe è nato dall’interno delle scuole e dalle loro problematiche? Ecco. Questa è la prova tangibile del lavoro svolto e del lavoro che verrà.

Gli utilizzatori di CLOe, da parte loro, essendo a stretto contatto con lo sviluppatore principale (me), avranno in qualsiasi momento la possibilità di avere chiarimenti, aiuti e suggerimenti.

Quindi CLOe, da semplice timbratore a software per la gestione delle risorse umane, nella sua unicità, da oggi vede uno sviluppo ulteriore nella direzione di un network, un luogo in questo caso specificatamente pensato per il reciproco aiuto.

Grazie a tutte le persone che hanno partecipato oggi, nella speranza di vedere presenti anche le persone che oggi non potevano esserci per impegni di lavoro.

Un grazie di cuore da Digital Horizon e da Paolo Neri.

Due bugs risolti

Due bugs risolti: continua la collaborazione con la grande comunità di CLOe.

Grazie alla DSGA Brunella della DD2 Domodossola e del Sig. Pietro Amministratore di CLOe all’IC G.Zanella Bolzano Vicentino, sono stati corretti due “BUGS” ovverosia due imperfezioni in termini tecnici.

Il primo riguarda le timbrature “doppie”.

Ci siamo accorti che venivano registrati movimenti doppi eseguendo con il mouse un doppio click sui bottoni “Entrata” o “Uscita” nella modalità di inserimento completo timbrature (fig.1).

Infatti a causa di qualche piccolo ritardo di Internet di qualche millisecondo tra server (il cervellone di CLOe) e client (il vostro computer o terminale CLOe) attraverso il doppio click venivano inviati due input.

Fig.1 – schermata di accesso completo tramite identificazione Badge
timbraturacompleta

Il secondo bug è stato trovato nell’inserimento manuale dei movimenti, funzione superata dall’inserimento veloce in “gestione Movimenti” (fig.2).

Una volta inserito manualmente, il movimento di entrata non veniva completato dal movimento di uscita effettuato tramite badge.

gestionemovimenti

Dopo avere corretto e risolto i problemi segnalati, abbiamo fatto un collaudo con Pietro Leto Ammininistratore di CLOe all’ICS di Bolzano Vicentino: nel collaudo abbiamo appurato che il sistema funzionava perfettamente con il browser MOZILLA FIREFOX, ma non con GOOGLE CHROME, in utilizzo sull’ultimo sistema operativo Digital Horizon del Terminale Remoto di CLOe.

Grazie alla collaborazione con questi due Istituti i due bugs da oggi sono stati sistemati e CLOe funziona perfettamente sul browser GOOGLE CHROME e sul browser MOZILLA FIREFOX.

Digital Horizon ringrazia la Dr.ssa Brunella Balossino della II Direzione Didattica Domodossola e il Sig. Pietro dell’ IC Giacomo Zanella di Bolzano Vicentino per aver segnalato i problemi e averci aiutato a risolverli portando un beneficio a tutta la comunità di CLOe.

GRAZIE!

Migliorata area BDT

Abbiamo migliorato la visualizzazione del riepilogo della situazione della Banca Del Tempo dividendo il calcolo in ore dal calcolo in giorni. Utilizzando due colori diversi abbiamo ulteriormente migliorato la lettura dei dati.

Questa sezione è molto importante perchè ci fornisce la visione utente per utente del “saldo residuo” in ore e in giorni.

Abbiamo inoltre aggiunto l’esportazione in MS Excel dei dati in modo da poter creare delle tabelle in base alle nostre esigenze e archiviarle in modalità elettronica secondo le specifiche del PNSD. Il pulsante per l’esportazione si trova infondo.

Buon utilizzo.

bdt_riepilogo

I miglioramenti continueranno per rendere l’utilizzo di CLOe sempre più “user friendly”.

Un saluto dalla Digital Horizon.

Tutorial Raspberry

Gentili Utenti di CLOe,
ho fatto questo video visto che il microcomputer RaspberryPi versione 3 si sta dimostrando lo strumento preferenziale che sostituisce il computer dedicato a CLOe.
Consuma poschissimo, quindi è adatto a rimanere acceso 24 ore al giorno; occupa poco spazio ed è configurato da Digital Horizon per dialogare direttamente con il vostro CLOUD.

Ecco un breve tutorial per rendere operativo il Raspberry.

Statistica amministratori

lavoro-extra

accessiDopo aver controllato gli accessi effettuati sul server di CLOe, con grandissima soddisfazione abbiamo notato che un grande numero di amministratori si collega anche di domenica per interrogare CLOe sui movimenti, mettere a posto qualche dato o altro.

Digital Horizon, oltre al fatto di aver puntato sullo sviluppo di una interfaccia particolarmente “user fiendly” ha investito anche molto tempo per rendere il più gradevole possibile l’utilizzo di CLOe. Se i nostri Amministratori si collegano spesso anche di domenica, probabilmente stiamo lavorando nella direzione giusta. E questo ci rende veramente felici.

Così abbiamo pensato di aggiungere una statistica anche per gli amministratori, che possa far loro vedere il numero di accessi effettuati e le date e gli orari di questi accessi. Per noi di Digital Horizon è un indice di gradimento, ma per gli amministratori è anche un indicatore di lavoro eseguito molto spesso anche nel tempo extra. Ed è giusto che questo extra sia riscontrabile da qualche parte.

Ecco come si accede a questa statistica:

Dalla schermata princpale dell’area amministrativa, clicchiamo sul pulsante “Info” in basso a destra per vedere le varie statistiche del nostro CLOe.

menu1

Aperta la finestra popup troveremo il nostro numero di accessi in qualità di Amministratore e un link che ci porterà all’elenco dei nostri accessi in ordine di tempo decrescente.

menu2

Clicchiamo sul “dettaglio” per vedere l’elenco dei nostri accessi.

menu3

Nella speranza di far cosa gradita agli Amministratori di CLOe, Digital Horizon porta i più sereni auguri di buon anno.

A presto.