🚀 CLOe introduce il Geofencing: la nuova frontiera delle timbrature intelligenti

Da oggi CLOe si evolve e introduce il geofencing, una tecnologia che permette di limitare le timbrature a specifiche aree geografiche autorizzate.
Niente più timbratori fisici: la timbratura può avvenire direttamente dallo smartphone, solo se l’utente si trova entro il perimetro abilitato.

📍 Cos’è il Geofencing

Il sistema di geofencing consente di definire una o più zone in cui è permesso effettuare la timbratura.
Ogni zona è configurata tramite coordinate GPS, un raggio di validità in metri e un nome descrittivo (es: “Sede Centrale”, “Magazzino Nord”).
CLOe verifica la posizione dell’utente e consente la timbratura solo se si trova all’interno di una delle aree autorizzate.

🔧 Per l’Amministratore

  1. Accedi a Impostazioni → Zone Geofencing
  2. Clicca su Crea Nuova Zona
  3. Compila i campi:
    • Nome Zona: es. “Sede Centrale”
    • Latitudine e Longitudine
    • Raggio: es. 100 metri
    • Spunta “Attiva”
  4. Salva le modifiche

Come ottenere le coordinate GPS:
Usa Google Maps → click destro sul punto → “Cosa c’è qui?” oppure un’app GPS sullo smartphone.

👤 Per l’Utente

Requisiti: smartphone con GPS attivo, connessione internet e permessi di geolocalizzazione abilitati.

Come timbrare:

  • Apri la webapp CLOe e clicca su “⏰ Timbratura Virtuale”
  • Il sistema rileva la posizione GPS
  • Se sei in una zona autorizzata ✅ timbratura OK
  • Fuori zona ❌ timbratura negata

🚨 Messaggi di errore e soluzioni

Messaggio Significato Soluzione
GPS non disponibile Il GPS non è attivo o non funziona Attiva il GPS e ricarica la pagina
Posizione non autorizzata Sei fuori dalle zone consentite Spostati o contatta l’amministratore
Errore di comunicazione Problema di connessione Controlla la connessione internet

🔍 Modalità operative

  • Standard – GPS disabilitato: timbratura libera, nessuna registrazione di posizione
  • GPS Tracking – GPS attivo, geofencing disattivo: timbratura da ovunque, posizione registrata
  • GPS + Geofencing – entrambi attivi: timbratura solo in zone autorizzate

⚙️ Configurazione consigliata

  • Uffici fissi: raggio 50–100 m (copre edificio e parcheggio)
  • Lavoratori mobili: disattiva geofencing, mantieni GPS tracking
  • Telelavoro: crea zona per abitazione, raggio 30–50 m

🛡️ Privacy e Sicurezza

  • La posizione GPS viene rilevata solo durante la timbratura
  • Nessun tracciamento continuo
  • L’utente deve confermare manualmente ogni timbratura
  • Coordinate visibili solo all’amministratore
  • Conforme al GDPR per la gestione dei dati

🆘 Troubleshooting

  • GPS “na”: consenti geolocalizzazione nel browser
  • Precisione bassa: vai all’aperto e attendi 30 secondi
  • Zona non riconosciuta: aumenta raggio zona a 100–150 m
  • Timbratura lenta: controlla la connessione

🎯 Vantaggi per aziende e studi paga

Con CLOe la timbratura diventa smart, precisa e senza hardware.
I dati sono tracciati, verificabili e pronti per l’elaborazione paghe.

Per informazioni o demo: info@cloetime.it

oppure chiama subito il 349.065221

Registro Digitale Attività

Da oggi CLOe ha una nuova funzionalità pensata per monitorare il tempo delle attività che vengono svolte dal personale dell’Istituto.
Questa funzionalità può essere utilizzata anche dal personale docente, dando un accesso al software anche tramite webapp.

Vediamo nello specifico il suo funzionamento:

 

Il nuovo pulsante (che possiamo abilitare su richiesta) in schermata amministrativa si chiama “registro digitale attività”. (Immagine precedente, l’ultimo pulsante in basso).

In quest’area l’amministratore potrà:

  1. Gestire le voci delle attività (per esempio PON…), 
  2. estrarre delle statistiche.

Partendo da zero, l’amministratore inserirà le voci dei vari progetti dal tasto “Voci attività”.

Inserite le voci, il personale scolastico potrà compilare i tempi utilizzati per le varie attività in 3 modi:

Dalla WebApp, dall’area personale, dall’area della timbratura completa.

Il sistema di registrazione dell’attività sarà identico per tutte e 3 le modalità, quindi vedremo per semplicità l’inserimento dallo smartphone, cioè dalla WebApp online integrata in CLOe.

Si noterà che ci sono 2 nuovi pulsanti: nuova attività, attività in corso (se la funzionalità è abilitata ovviamente.E questo, in fase sperimentale, sarà per voi offerto facendoci richiesta).


Menu della WebApp

In questo esempio il personale inizia ad utilizzare del tempo per il progetto PON. 

Preme Nuova attività.

  • Compila il campo “Lavorazione” (che in dalla prossima versione verrà chiamato attività); 
  • inserisce delle annotazioni; 
  • preme il tasto inizia.

Da questo momento CLOe inizierà a conteggiare il tempo utilizzato in questo caso per il progetto PON.

Quando l’utente finisce questa attività, la troverà elencata nelle attività in corso (cioè ancora aperte, non concluse) premendo il pulsante “attività in corso” (vd immagine “menu della WebApp”). 

Apparirà così l’elenco delle attività ancora aperte:

E premendo il tasto “concludi” entrerà nella prossima schermata, dove potrà editare ancora le annotazioni se sarà necessario.

 Premendo qui il tasto “concludi” CLOe registrerà il tempo utilizzato per questo progetto.

Cosa vedrà ora l’amministratore di sistema?

Entrerà nell’area “Registro Digitale Attività”, e questa volta in “Centro analisi attività”.


p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; font: 11.0px ‘Avenir Next’; color: #000000}
Impostando i vari parametri quali da data a data, tipo di attività, Plesso o Nome utente, parametri tutti combinabili, otterrà una statistica dei tempi utilizzati per i vari progetti, per adesso con i totali dei tempi alla fine di ogni progetto e un totale generale finale. Combinando questi parametri, in questo caso, potrà vedere il singolo utente a quali attività ha partecipato, con i totali dei tempi, oppure un singolo plesso questo tempo ha impiegato per il PON o qualsiasi altra informazione vorrà ottenere.
I dati potranno essere esportati in un foglio excel per ulteriore analisi, o format o reportistica desiderata.

Statistica amministratori

lavoro-extra

accessiDopo aver controllato gli accessi effettuati sul server di CLOe, con grandissima soddisfazione abbiamo notato che un grande numero di amministratori si collega anche di domenica per interrogare CLOe sui movimenti, mettere a posto qualche dato o altro.

Digital Horizon, oltre al fatto di aver puntato sullo sviluppo di una interfaccia particolarmente “user fiendly” ha investito anche molto tempo per rendere il più gradevole possibile l’utilizzo di CLOe. Se i nostri Amministratori si collegano spesso anche di domenica, probabilmente stiamo lavorando nella direzione giusta. E questo ci rende veramente felici.

Così abbiamo pensato di aggiungere una statistica anche per gli amministratori, che possa far loro vedere il numero di accessi effettuati e le date e gli orari di questi accessi. Per noi di Digital Horizon è un indice di gradimento, ma per gli amministratori è anche un indicatore di lavoro eseguito molto spesso anche nel tempo extra. Ed è giusto che questo extra sia riscontrabile da qualche parte.

Ecco come si accede a questa statistica:

Dalla schermata princpale dell’area amministrativa, clicchiamo sul pulsante “Info” in basso a destra per vedere le varie statistiche del nostro CLOe.

menu1

Aperta la finestra popup troveremo il nostro numero di accessi in qualità di Amministratore e un link che ci porterà all’elenco dei nostri accessi in ordine di tempo decrescente.

menu2

Clicchiamo sul “dettaglio” per vedere l’elenco dei nostri accessi.

menu3

Nella speranza di far cosa gradita agli Amministratori di CLOe, Digital Horizon porta i più sereni auguri di buon anno.

A presto.

Ultimo aggiornamento

Buongiorno a tutti.

Con l’utlimo aggiornamento sono state aggiunte due funzionalità a CLOe, su suggerimento di due collaboratori: Fabrizio DSGA IC Conegliano 2 e Annalisa, amm.vo IC Muttoni Vicenza.

nuovocartellino

La prima modifica riguarda una migliore visualizzazione del cartellino da parte dell’utente eseguendo l’accesso privato. Infatti vengono ora evidenziati in rosso i movimenti in cui i totali giornalieri sono inferiori al monte ore dovuto.

maschera-modulo-ds

La seconda modifica favorisce invece l’amministratore: quando viene richiesto un deposito in banca ore, oppure un recupero, richiesta di ferie o altro, (area Banca Del Tempo – richieste in sospeso)  l’amministratore può stampare un modulo da far firmare al DS/DSGA per far approvare le richieste. Questa modifica è stata eseguita sotto suggerimento di Annalisa – IC Muttoni di Vicenza.

modulo-pdf-ds

Digital Horizon è sempre lieta di accogliere utili soggerimenti dai collaboratori per migliorare CLOe. Per questo motivo infatti CLOe si distingue dal solito standard per le timbrature: è sviluppato da Digital Horizon, ma in gran parte è creato dalle esigenze di voi tutti utenti e collaboratori.

Accessi da casa e conferme via email

Con questa nuova sessione di sviluppo, al sistema CLOe sono state aggiunte nuove funzionalità oltre che ad essere riordinati i menu che cominciavano ad essere troppi. Ora le impostazioni sono tutte sotto un’unica area.

Da oggi inoltre, se un utente manda un messaggio verso la segreteria l’amministratore riceverà immediatamente la conferma anche sulla propria email, quindi sarà al corrente dei messaggi che arrivano anche se non davanti al proprio computer con la finestra di CLOe aperta.

Questa modifica è stata proposta dall’Istituto Comprensivo Fusinato di Schio. Era già stata pensata prima anche da Donatella Tescaro e da Sabrina Gonzo, ormai storiche collaboratrici di CLOe.

Un grazie quindi a queste persone che hanno migliorato la qualità di questo software.

 

Digital Horizon

Prof. Paolo Neri