🚀 CLOe introduce il Geofencing: la nuova frontiera delle timbrature intelligenti

Da oggi CLOe si evolve e introduce il geofencing, una tecnologia che permette di limitare le timbrature a specifiche aree geografiche autorizzate.
Niente più timbratori fisici: la timbratura può avvenire direttamente dallo smartphone, solo se l’utente si trova entro il perimetro abilitato.

📍 Cos’è il Geofencing

Il sistema di geofencing consente di definire una o più zone in cui è permesso effettuare la timbratura.
Ogni zona è configurata tramite coordinate GPS, un raggio di validità in metri e un nome descrittivo (es: “Sede Centrale”, “Magazzino Nord”).
CLOe verifica la posizione dell’utente e consente la timbratura solo se si trova all’interno di una delle aree autorizzate.

🔧 Per l’Amministratore

  1. Accedi a Impostazioni → Zone Geofencing
  2. Clicca su Crea Nuova Zona
  3. Compila i campi:
    • Nome Zona: es. “Sede Centrale”
    • Latitudine e Longitudine
    • Raggio: es. 100 metri
    • Spunta “Attiva”
  4. Salva le modifiche

Come ottenere le coordinate GPS:
Usa Google Maps → click destro sul punto → “Cosa c’è qui?” oppure un’app GPS sullo smartphone.

👤 Per l’Utente

Requisiti: smartphone con GPS attivo, connessione internet e permessi di geolocalizzazione abilitati.

Come timbrare:

  • Apri la webapp CLOe e clicca su “⏰ Timbratura Virtuale”
  • Il sistema rileva la posizione GPS
  • Se sei in una zona autorizzata ✅ timbratura OK
  • Fuori zona ❌ timbratura negata

🚨 Messaggi di errore e soluzioni

Messaggio Significato Soluzione
GPS non disponibile Il GPS non è attivo o non funziona Attiva il GPS e ricarica la pagina
Posizione non autorizzata Sei fuori dalle zone consentite Spostati o contatta l’amministratore
Errore di comunicazione Problema di connessione Controlla la connessione internet

🔍 Modalità operative

  • Standard – GPS disabilitato: timbratura libera, nessuna registrazione di posizione
  • GPS Tracking – GPS attivo, geofencing disattivo: timbratura da ovunque, posizione registrata
  • GPS + Geofencing – entrambi attivi: timbratura solo in zone autorizzate

⚙️ Configurazione consigliata

  • Uffici fissi: raggio 50–100 m (copre edificio e parcheggio)
  • Lavoratori mobili: disattiva geofencing, mantieni GPS tracking
  • Telelavoro: crea zona per abitazione, raggio 30–50 m

🛡️ Privacy e Sicurezza

  • La posizione GPS viene rilevata solo durante la timbratura
  • Nessun tracciamento continuo
  • L’utente deve confermare manualmente ogni timbratura
  • Coordinate visibili solo all’amministratore
  • Conforme al GDPR per la gestione dei dati

🆘 Troubleshooting

  • GPS “na”: consenti geolocalizzazione nel browser
  • Precisione bassa: vai all’aperto e attendi 30 secondi
  • Zona non riconosciuta: aumenta raggio zona a 100–150 m
  • Timbratura lenta: controlla la connessione

🎯 Vantaggi per aziende e studi paga

Con CLOe la timbratura diventa smart, precisa e senza hardware.
I dati sono tracciati, verificabili e pronti per l’elaborazione paghe.

Per informazioni o demo: info@cloetime.it

oppure chiama subito il 349.065221

Controllo timbrature doppie

Un importante controllo per evitare le timbrature doppie, soprattutto per chi ha il tipo di timbratura rapida, è stato aggiunto questo mese. Vediamo come funziona:
Rechiamoci in impostazioni generali dalla schermata amministrativa di CLOe.

L’impostazione in causa è “Abilita controllo timbrature”, il penultimo pulsante in basso.
Premendola si accede a queste impostazioni:

Se abilitata, questa funzione impedisce agli utenti di timbrare nei 5 minuti successivi all’ultima timbratura eseguita. In questo modo, soprattutto per chi timbra con la configurazione “rapida” si dovrebbero eliminare gli errori di entrata/uscita di chi per distrazione passa più volte sul lettore di badge.

Ultimo aggiornamento

Buongiorno a tutti.

Con l’utlimo aggiornamento sono state aggiunte due funzionalità a CLOe, su suggerimento di due collaboratori: Fabrizio DSGA IC Conegliano 2 e Annalisa, amm.vo IC Muttoni Vicenza.

nuovocartellino

La prima modifica riguarda una migliore visualizzazione del cartellino da parte dell’utente eseguendo l’accesso privato. Infatti vengono ora evidenziati in rosso i movimenti in cui i totali giornalieri sono inferiori al monte ore dovuto.

maschera-modulo-ds

La seconda modifica favorisce invece l’amministratore: quando viene richiesto un deposito in banca ore, oppure un recupero, richiesta di ferie o altro, (area Banca Del Tempo – richieste in sospeso)  l’amministratore può stampare un modulo da far firmare al DS/DSGA per far approvare le richieste. Questa modifica è stata eseguita sotto suggerimento di Annalisa – IC Muttoni di Vicenza.

modulo-pdf-ds

Digital Horizon è sempre lieta di accogliere utili soggerimenti dai collaboratori per migliorare CLOe. Per questo motivo infatti CLOe si distingue dal solito standard per le timbrature: è sviluppato da Digital Horizon, ma in gran parte è creato dalle esigenze di voi tutti utenti e collaboratori.

Un minicomputer per CLOe

Bentrovati.

rpi3Nel filmato di questo articolo (alla fine dell’articolo) viene descritta la possibilità di utilizzare il microcomputer RaspberryPi anzichè un normale PC. Questo significa un ulteriore risparmio di soldi e di spazio. Ora gli utenti di CLOe sono sempre più numerosi, e sono sparsi per tutto il territorio italiano. Da qualche mese CLOe sta servendo anche un importante ospedale di Padova e prosegue nel suo intento di offrire un servizio superiore rispetto quelli proposti dal mercato e ad un prezzo di quasi un decimo di quello mediamente proposto.

Infatti le sue funzionalità si sono sviluppate grazie alla collaborazione ed alle innovative idee di molti dei collaboratori esterni rappresentati dagli utenti stessi. Si è sviluppata e continua a svilupparsi cioè dalle esigenze stesse degli utenti.

Il dispositivo illustrato oggi è perfettamente compatibile con CLOe. Dotato di connettività WiFi integrata e di uno schermo che costa veramente poco risulta installabile praticamente ovunque, anche fissato ad un muro. L’unico cavo necessario è quello dell’alimentazione e lo spazio occupato è quello di una credit card.

Il raspberry come microcomputer è già stato testato rimanendo acceso per diversi mesi senza mai dare problemi. Il suo sistema Linux gli consente infatti di risultare molto stabile.

Per informazioni e/o prenotazioni chiamate pure i contatti visualizzati.