Nella stampa del cartellino, grazie al suggerimento di Sabrina Gonzo, I.C. Sandrigo – DSGA Donata Zaccardo, è presente un nuovo dato: il risultato del calcolo del totale delle ore eseguite nel periodo selezionato dalla maschera interrogazioni.
In effetti questo valore può essere molto utile laddove si intenda confrontare il monte ore lavorate con il monte ore settimanale oppure mensile. Infatti con questa nuuova estensione CLOe può calcolare in base al monte ore giornaliero, settimanale, mensile o altro (per esempio le 40 ore del corpo docente).
Digital Horizon ringrazia Sandrigo per questa novità.
Grazie ad un colloquio con la DSGA e l’assistente amministrativo di I.C. Thiene, una nuova funzionalità è stata sviluppata da Digital Horizon.
In effetti era un tassello mancante, dove tutti i dati necessari erano già presenti. Questo dimostra che la preziosa collaborazione attiva delle scuole e la costante presenza, controllo, dialogo di Digital Horizon con le scuole è lo strumento preferenziale di Digital Horizon per offrire il massimo risultato e la massima efficienza attraverso il prodotto ormai famoso CLOe.
Ecco la novità: visto che si tratta di un CLOUD, visto che le distanze non esistono più, visto che tutto è gestito in tempo reale, quale strumento migliore per organizzare le ferie del personale?
Ecco che dalla parte amministrativa è apparso un nuovo menu in basso a sinistra.
ed ecco cosa vede il personale amministrativo: un quadro con il riassunto delle ferie prenotate e confermate utente per utente nell’ordine di tempo (cliccate per vedere l’immagine più nitida).
Il punto di domanda sta per “ferie richieste ma non ancora confermate da parte dell’amministratore”; la spunta significa che quella richiesta di ferie è stata confermata. Con un quadro del genere, disponibile anche all’utente dal menu della timbratura con il badge, il personale può rendersi conto dei giorni già prenotati per le ferie e avanzare la propria richiesta (che verrà successivamente confermata dall’amministratore).
A breve uscirà il video esplicativo, poichè, come sempre in CLOe, il tutto è più facile a farsi che a dirsi.
Ancora una volta CLOe ha stupito Digital Horizon: un colloquio con una scuola non ancora acquisita ha fruttato un miglioramento eccezionale.
Grazie all’Istituto Comprensivo di Thiene, alla sua DSGA e all’amministrativo presente in quel momento.
Un utilizzo interessante di CLOe è stato attuato dalla scuola “I.C. Bagnolini -VB”, il quale, oltre che utilizzare CLOe per i calcoli relativi alle entrate ed uscite del personale ATA, ha deciso di far “timbrare” gli insegnanti per calcolare l’utilizzo delle 40 ore e verificare gli orari di programmazione e i tempi extra. Continue reading →
In questo articolo vedremo vengono gestite delle turnazioni particolari dalla collaboratrice Sabrina dell’I.C. Sarcedo.
Noi utenti di CLOe sappiamo bene che i conteggi vengono effettuati su base giornaliera, ovvero CLOe determina gli eccessi e i difetti giorno per giorno per sabilire le ore in difetto e in eccesso.
Bene, per far rilevare le ore di straordinario eseguite nei giorni non di servizio Sabrina ha utilizzato una sua impostazione personale. Guardate l’esempio:Continue reading →
In questo filmato viene illustrato come preparare il computer quando arriva il pacchetto CLOe da Digital Horizon.
Vedrete che il lettore di badge si configurerà automaticamente, mentre i badge sono già allacciati al vostro CLOUD e associati all’anagrafica del vostro personale. Quindi cosa dovremo fare? Semplice: niente più che USARE CLOE.
Nato nel 2014, CLOe è un software che gestisce in un sistema CLOUD le Entrate, le Uscite, i permessi del personale, la banca del tempo (deposito/prelievo ore – giorni di straordinario), la comunicazione, la gestione delle ferie.
Nelle istituzioni pubbliche come nelle aziende, questo sistema è stato sviluppato per far fronte a due importanti problemi: il sempre più limitato budgeteconomico a disposizione e il grande dispendio di tempo utilizzato per il calcolo degli orari del responsabile del personale.
I vantaggi economici:
Per ridurre i costi il canone di utilizzo di CLOe risulta molto contenuto, e per annullare le spese di apparecchiature al di fuori dello strumento di rilevazione, che comunque ha un costo irrisorio, lo abbiamo reso funzionante su qualsiasi computer collegato ad Internet, anche di vecchia generazione. Per ridurre i tempi di utilizzo, CLOe contiene tutti i calcoli necessari all’amministrazione in un click. Per ridurre i costi delle manutenzioni abbiamo fatto in modo che CLOe non necessiti di alcuna installazione.
Per agevolare l’utilizzo del software da parte del personale ATA abbiamo reso CLOe semplice e veloce, basandolo su poche operazioni intuitive.
CLOe risulta vincente soprattutto dove la gestione del personale presente sui sedi staccate può diventare difficoltosa.
Questo breve filmato introduttivo ci può dare un’idea delle funzionalità principali (“principali” perchè da quando è stato realizzato questo filmato sono state sviluppate moltissime altre funzionalità).
Cosa ci serve per far funzionare CLOe quindi?
Per il suo funzionamento ci serve un PC, anche datato (da windows XP service pack 3 in poi), una connessione Internet, i cartellini, un lettore di badge (del costo di circa 20€). Niente altro.
Anche riguardo l’assistenza abbiamo cercato di tagliare i costi.
Infatti, in caso di necessità per qulsiasi problematica, è sufficiente avere il software gratuito “TeamViewer”, scaricabile direttamente dal sito ufficiale. Tramite questo software è come se uno dei nostri assistenti fossero lì da voi, potendo interagire direttamente sul vostro schermo.
Vi ricordo che attraverso Internet ed attraverso i sistemi CLOUD le distanze non esistono, mentre l’uscita di un tecnico spesso è molto costosa.